Ecco il trailer di "Send Help", il nuovo film di Sam Raimi, regista del cult "The Evil Dead", che arriverà nelle sale il 30 gennaio 2026.
Il video ha già collezionato oltre 2.000 commenti su YouTube. Gli spettatori sostengono che i protagonisti (Dylan O'Brien e Rachel McAdams) meriterebbero un Oscar come miglior coppia sullo schermo dell'anno grazie alla loro "chimica".
Il film viene definito "folle" e "imprevedibile" – perché sotto le sembianze di una commedia romantica, Raimi catapulta il pubblico in una storia di sopravvivenza delirante. Dimenticate il romanticismo: qui si parla di una timida impiegata che si trasforma in una vera psicopatica e assassina spietata.
Incuriositi? Andiamo più a fondo.

Fonte:
youtube.com
Di cosa parla
Il trailer non svela i punti cruciali della trama. Come ha scritto perfettamente uno spettatore nei commenti: "Apprezzo questo trailer perché mostra solo frammenti che stuzzicano la curiosità verso il film. È esattamente così che dovrebbe essere fatto un trailer".Ma possiamo ricostruire abbastanza (e onestamente, basta e avanza).
Parliamo della storia di Linda Liddle (Rachel McAdams), impiegata che non va esattamente d'accordo con il suo capo (Dylan O'Brien). Lui la tratta con sufficienza, arrivando persino a dirle che "puzza".
La sfida a dimostrare il suo valore perché "non vede nulla di buono" in lei. Insieme partono per un viaggio di lavoro dove Linda dovrebbe partecipare a un affare importante. Ma il loro aereo precipita su un'isola deserta.
Stando al trailer, solo Liddle e il suo capo sopravvivono, e lui si ritrova con una gamba rotta che lo rende immobile. Queste sono le condizioni in cui dovranno sopravvivere.
Ma mentre il capo di Linda non può camminare, la donna dimostra fin dai primi istanti sulla terraferma di non essere più la timida impiegata di un tempo – è una cacciatrice feroce che sa procurarsi velocemente il cibo e improvvisare una fasciatura con foglie di palma per la gamba del suo capo.
Probabilmente il momento migliore del trailer (totalmente nello stile del primo Raimi) è quando Liddle emerge dalla foresta con un sorriso stampato sul volto, portando la testa mozzata di un cinghiale gigante che ha abbattuto da sola.
Il messaggio principale del trailer: le persone si comportano diversamente a seconda delle situazioni. Al lavoro, Linda è solo l'ennesima zerbino, ma su un'isola deserta? È il terrore di tutti i cinghiali. Adesso comanda lei, e il suo capo è il subordinato.
Cosa Dicono gli Spettatori
Quasi tutti i 2.000 commenti sono positivi. Una rarità, soprattutto tra le uscite di quest'anno. Il pubblico elogia il trailer per il suo cast: l'entusiasmo è alle stelle per il ritorno di Rachel McAdams, che non appariva in nulla dal 2023 con "Are You There God? It's Me, Margaret."C'è chi paragona l'atmosfera dell'horror ai cult "Misery" e "Cast Away." Dal primo prende in prestito il personaggio principale psicopatico; dal secondo, l'ambientazione generale e la location.L'utente YouTube @29stealth sul trailer di Send HelpChiunque abbia deciso di mettere insieme questi due attori merita un Oscar solo per aver pensato a questa collaborazione.
Altri spettatori applaudono Sam Raimi per non essersi imbarcato nell'ennesimo "prequel, sequel, capitolo di un franchise", ma per aver realizzato invece un film completamente originale che non è né un reboot né un rifacimento.
Il Miglior Horror del 2025?
Certo, non si può giudicare un film intero da un semplice trailer. Ma già da ora è evidente che questo sembra molto più originale, più audace e più spaventoso delle principali uscite dell'anno finora.Cosa abbiamo avuto prima: "Weapons", "The Conjuring: Last Rites"? Nelle recensioni precedenti di queste "creazioni", ho sottolineato come sembrino più commedie che altro. Il primo merita critiche per il suo villain da cartone animato che nel finale viene inseguito dai ragazzini come in una scena del "Benny Hill Show". Il secondo - per aver perso il focus: l'horror è diventato un dramma familiare.

Fonte:
youtube.com
Inoltre, il film offre una visione non convenzionale delle dinamiche capo-dipendente, dove la gerarchia lavorativa si ribalta da un giorno all'altro. E non ci sono poi così tanti film sulle "donne forti" nel cinema. La McAdams recita in modo così convincente che credi a questa trasformazione senza alcun dubbio.
Aspettiamo fine gennaio sperando che l'horror completo non deluda. Nel frattempo, rivisitiamo i migliori film sulla sopravvivenza su un'isola deserta.
Consiglierei proprio "Cast Away" (2000) con Hanks e aggiungerei alla lista "Swiss Army Man" (2016) e "Lord of the Flies" (1990). In precedenza su solostelle.com, abbiamo parlato di "Good Boy" - il miglior horror del 2025 fino ad ora. Il film con un cane protagonista ha superato "The Conjuring: Last Rites" nei punteggi.