La storia si concentrerà sui primi anni dell'artista e sui suoi primi passi verso la fama.
Secondo Consequence Film, la regia è stata affidata a Josephine Decker ("Shirley," "The Sky Is Everywhere"). La sceneggiatura porta la firma di Stacy Gregg, scrittrice e drammaturga irlandese di Belfast.
Il magnate della musica Tim Clark di ie: entertainment sarà produttore esecutivo. La compagnia aveva già realizzato il documentario "Nothing Compares" su Sinéad O'Connor quando era ancora in vita.

Fonte:
IMDb
Perché Sinéad O'Connor?
Il fascino della cantante va oltre la sua carriera fulminante – è una delle figure musicali più controverse degli anni '90.Nel 1990, all'età di 23 anni, Sinéad vinse un Grammy per il suo secondo album "I Do Not Want What I Haven't Got," che rimase in vetta alla classifica Billboard per sei settimane consecutive.
L'album conteneva il suo più grande successo, la ballata "Nothing Compares 2 U," una delle canzoni più vendute dell'anno. Quello stesso anno, il video musicale di "Nothing Compares 2 U" vinse il Video of the Year agli MTV Awards, rendendo Sinéad O'Connor la prima donna a ricevere questo riconoscimento.
Voleva attirare l'attenzione su quello che i sacerdoti cattolici stavano facendo ai bambini. Ma il pubblico reagì diversamente. Prima ancora che esistesse il termine "cancel culture," Sinéad si trovò ad affrontare esattamente quello: proteste, minacce e critiche pubbliche, concerti cancellati e una ruspa che schiacciava una pila dei suoi dischi a Times Square.
In seguito, però, la cantante ammise di non avere rimpianti – in quel modo si era liberata da attenzioni indesiderate e poteva concentrarsi su ciò che le stava veramente a cuore. Solostelle.com ricorda: Sinéad O'Connor è morta il 26 luglio 2023 per complicazioni polmonari. Aveva 56 anni.