Secondo Variety, il progetto ha superato il record detenuto da "Red Notice" (2021), che ha accumulato 230,9 milioni di visualizzazioni dalla sua uscita.
Se questi numeri sembrano sorprendenti a qualcuno, non lo sono per noi: c'è l'energia del K-pop, l'azione mistica e un colpo di scena inaspettato con una boy band (niente spoiler). È proprio questa miscela di cultura pop leggera e fantasy oscuro che ha trasformato il progetto in un fenomeno globale.

Fonte:
imdb.com
"Carry-On" (2024)
Punteggio Rotten Tomatoes: 88%"Don't Look Up" (2021)
Punteggio Rotten Tomatoes: 56%"The Adam Project" (2022)
Punteggio Rotten Tomatoes: 68%La vittoria di "KPop Demon Hunters" dimostra che Netflix sta diventando più audace nella sperimentazione dei generi. Il pubblico è pronto a guardare più dei semplici supereroi o drammi criminali: vuole storie dove l'arte performativa incontra il mistico. In precedenza, noi di solostelle.com avevamo riportato che "KPop Demon Hunters" aveva conquistato la vetta del box office statunitense superando negli incassi l'horror "Weapons".