"Bright Star": Il Miglior Film Poetico con Ben Whishaw Che Hai Perso

Quando si tratta di film su poeti o artisti, probabilmente ti viene subito in mente qualcosa come “un noioso film in costume”. Ma a volte arriva un progetto che rompe gli schemi e non somiglia a nient’altro.

In onore del 45° compleanno di Ben Whishaw (sì, quel Ben Whishaw di "Perfume"), voglio ricordarvi un film in particolare: "Bright Star". E credetemi, è straordinario quanto "Perfume", solo che parla di qualcosa di completamente diverso.

Se non l'avete visto, vi siete persi quello che è probabilmente il miglior film mai realizzato su un poeta. E sì, so di cosa parlo: anche io scrivevo poesie e ho sempre avuto un debole per i drammi in costume.

Di cosa parla

"Bright Star" è un biopic del 2009 diretto dalla vincitrice dell'Oscar Jane Campion ("The Piano" e "The Power of the Dog"). Il film si basa su eventi reali della vita del poeta romantico inglese John Keats.

La storia ci porta a Londra, nel 1818. La giovane e vivace Fanny Brawne (interpretata da Abbie Cornish), appassionata di moda e vicina di casa, incontra il poeta John Keats ( ).

Lui è povero, non riconosciuto dalla critica e – come scopriremo – malato di tubercolosi. Lei è piena di vita e adora creare i suoi vestiti.
Trailer di Bright Star
All'inizio sembrano incompatibili, ma presto – attraverso lezioni di poesia e scoprendo affinità inaspettate – nasce quell'amore travolgente che capita una sola volta nella vita.

I registi hanno fatto ricerche approfondite, prendendo molte battute della sceneggiatura direttamente dalle lettere autentiche di Keats. Quindi quello che vedete è una ricostruzione piuttosto fedele della sua vita.

Cosa ne pensano critica e pubblico

Cosa rende "Bright Star" così speciale? Non ci sono colpi di scena clamorosi, ma c'è un flusso continuo di inquadrature esteticamente meravigliose.

La regia di Campion, come in tutti i suoi film, è impeccabile. Le interpretazioni non risultano mai forzate. Whishaw, tra l'altro, è andato oltre la semplice recitazione: durante la preparazione ha scritto davvero lettere con la penna d'oca per rendere tutto naturale sullo schermo.

La critica lo ha accolto con entusiasmo. Su Rotten Tomatoes, il film ha un rating Fresh dell'83%, mentre su IMDb raggiunge un punteggio di 6.9.

In molti sono rimasti colpiti dal fatto che Campion sia riuscita a mostrare una storia d'amore appassionata "senza sentimentalismi stucchevoli o rigidità antiquata" (Rincón de cine su RT).
Una donna in costume d'epoca accarezza dolcemente il viso di un uomo in abiti d'epoca
Fotogrammi dal trailer di Bright Star
Fonte:
Anche il pubblico è d'accordo: il film è bellissimo, toccante, con costumi magnifici e una fotografia eccellente. Certo, qualcuno lo trova lento, ma per chi apprezza lo sviluppo emotivo graduale e autentico, è una perla rara.

"Bright Star" dimostra perfettamente come una semplice storia d'amore impossibile possa diventare grande cinema che ispira. Guardatelo assolutamente se siete pronti per malinconia, poesia ed emozioni potenti.

Non vedrete solo un film su un poeta: vivrete una storia su come l'amore possa diventare sia il più forte carburante per la creatività che la più profonda fonte di dolore.

Per voi cosa significa "una grande storia d'amore"? Avete qualche film da consigliare? Tempo fa su solostelle.com vi abbiamo parlato di "Cronos" e "Mimic": 2 film ingiustamente trascurati del maestro dell'horror Guillermo del Toro.