Biografia di Liam Neeson
Liam Neeson è un attore britannico di origini irlandesi. È stato candidato all'Oscar, al Golden Globe e al BAFTA per il ruolo da protagonista nel dramma sull'Olocausto di Steven Spielberg "Schindler's List". Ha iniziato la sua carriera interpretando ruoli e personaggi diversissimi, e ora è uno degli attori più richiesti nel genere thriller. Nel 2025 ha fatto il suo debutto nella commedia con "The Naked Gun".
Infanzia
William John "Liam" Neeson è nato a Ballymena, nell'Irlanda del Nord, il 7 giugno 1952, e prese il nome da un sacerdote locale. La famiglia era cattolica e seguiva rigorosamente le regole della parrocchia.L'Irlanda stava attraversando tempi difficili: crisi economica, disoccupazione... Così la famiglia numerosa (Liam aveva tre sorelle) viveva in povertà. La madre del futuro attore, Kitty (Catherine Neeson), lavorava come cuoca, mentre il padre, Barney (Bernard Neeson), faceva il custode in una scuola maschile.



Carriera Cinematografica
Nel 1976, il teatro di Belfast accettò di prendere un giovane attore con praticamente nessuna esperienza seria alle spalle. Liam girò con loro per due anni prima di fare il suo debutto cinematografico in "Pilgrim's Progress". Dato che le riprese si svolgevano a Dublino, Neeson dovette trasferirsi in Irlanda, dove iniziò a lavorare all'Abbey Theatre.
Nel 1986, Liam ottenne un ruolo da guest nella serie "Miami Vice," dopo di che si trasferì in America sperando di conquistare Hollywood. Neeson iniziò a essere invitato in progetti importanti, anche se il suo tempo sullo schermo era limitato. Questo accadde in "The Bounty" (1984) e "The Mission" (1986). Ma Liam riuscì a lavorare al fianco di Anthony Hopkins, Laurence Olivier e Robert De Niro.





Il 2005 si rivelò un anno eccezionale per le prime cinematografiche. Neeson lavorò con due leggende del cinema Ridley Scott e Christopher Nolan rispettivamente in "Kingdom of Heaven" e "Batman Begins". Nello stesso anno, prestò la voce al leone Aslan in "The Chronicles of Narnia: The Lion, the Witch and the Wardrobe".

Recitò nel remake di "In Order of Disappearance", dove il suo collega svedese Stellan Skarsgård aveva interpretato lo stesso ruolo in precedenza. Curiosamente, sia l'originale che la nuova versione di "Hard Powder" (2019) condividono lo stesso regista – Hans Petter Moland.
L'inizio del 2019 catapultò l'attore in un turbine di polemiche. Febbraio portò l'uscita di "Cold Pursuit" che lo vedeva protagonista. La première sul red carpet venne cancellata a causa di un'intervista che Neeson aveva rilasciato in precedenza. L'attore rivelò come 40 anni prima avesse trascorso una settimana camminando per i quartieri "neri" con un bastone, sperando di trovare una scusa per una rissa – dopo aver saputo che la sua amica era stata violentata da un uomo di colore. Questa dichiarazione scatenò una feroce indignazione, anche se l'attore stesso sottolineò la sua vergogna per quei pensieri.

Fonte:
IMDB
Il 2020 portò all'attore un lutto – sua madre Kitty morì a giugno, e a causa della pandemia non riuscì a tornare a casa per il funerale.
Nello stesso anno, è apparso in due progetti radicalmente diversi. Per primo è arrivato il commovente dramma familiare "Made in Italy," dove ha lavorato di nuovo al fianco di suo figlio. La sceneggiatura ha colpito l'attore per la sua somiglianza con la loro vita reale – è una storia di come un padre e un figlio affrontano la perdita di una moglie e madre.

Fonte:
IMDB
Il secondo progetto dell'anno è stato il thriller d'azione "Honest Thief," che ha dimostrato come Neeson non fosse ancora pronto ad abbandonare il suo genere preferito. I critici hanno notato che il film aveva meno azione rispetto ai tipici thriller di Neeson. C'era una ragione: i creatori hanno adattato le scene di combattimento all'età dell'attore. Ma i critici hanno elogiato la trama molto solida e matura.

Fonte:
IMDB
Poi è arrivato "The Ice Road," dove è apparso come un camionista che corre attraverso le autostrade ghiacciate del Canada per salvare dei minatori intrappolati. Pensate a "Mad Max" sul ghiaccio, ma invece di combattere contro i predoni, il nostro eroe stava lottando contro gli elementi stessi.

Fonte:
IMDB
Ma "Memory" dello stesso anno ha mostrato Neeson sotto una luce più convincente. Il film è stato diretto da Martin Campbell, che ha diretto "Casino Royale" e "The Mask of Zorro." Al centro della storia: un assassino con l'Alzheimer in sviluppo che scrive informazioni cruciali sull'avambraccio (il che, naturalmente, ha fatto venire in mente "Memento" con Guy Pearce). A proposito, Pearce è apparso anche in "Memory," interpretando un agente dell'FBI.
Sempre nel 2022, Neeson ha interpretato l'agente Byers nella popolare serie comica irlandese "Derry Girls" e se stesso nella serie comica "Atlanta."

Fonte:
IMDB
La Vita Privata di Liam Neeson
Durante le riprese di "Excalibur" (1981), l'attore incontrò l'attrice inglese di origini russe Helen Mirren. La coppia convisse per diversi anni, ma i loro impegni lavorativi sempre più intensi e i continui viaggi in paesi diversi misero a dura prova la loro relazione, portando infine alla rottura.






Fonte:
PEOPLE
In un'intervista a Entertainment Weekly, Pamela ha confermato le parole dell'attore:Non avevo mai incontrato Pamela prima. Ci siamo conosciuti sul set. E abbiamo scoperto che c'era questa bellissima chimica nascente tra noi — come due attori. Abbiamo pensato: 'Oh, che meraviglia. Non forziamola, lasciamo che accada naturalmente.' E così abbiamo fatto.
La chimica tra noi era evidente sin dall'inizio. Abbiamo un enorme rispetto reciproco. Ho invitato lui e la sua assistente a cene romantiche con me e la mia assistente, così il nostro rapporto sarebbe rimasto 'professionalmente romantico' durante le riprese.
Liam Neeson Oggi
Il 1° agosto 2025 ha visto l'uscita al cinema del reboot di "The Naked Gun". Il 73enne Liam Neeson ha interpretato il Detective Frank Drebin Jr., figlio del personaggio di Leslie Nielsen nella trama.Quando il produttore Seth MacFarlane gli propose il ruolo tre anni e mezzo prima, la reazione di Neeson fu decisa. "Avevo un paio di preoccupazioni, ma non sono durate a lungo", ha ammesso. Questo segna il suo 106° film nella carriera, ma la sua prima vera commedia.

Fonte:
youtube.com
La sua preparazione per il ruolo è stata deliberatamente minimale. Neeson ha ammesso di non aver rivisto l'originale "The Naked Gun" prima delle riprese, anche se ricordava di aver visto la serie cinematografica negli anni '80 e '90. L'approccio si è rivelato giusto: invece di cercare di copiare Leslie Nielsen, Neeson ha creato un personaggio completamente nuovo.
Il suo personaggio è sia una versione aggiornata del Drebin di Nielsen che una parodia di tutti i vendicatori di ghiaccio che Neeson ha interpretato da "Taken" in poi. Il pubblico è rimasto particolarmente divertito dall'amore del suo personaggio per i Black Eyed Peas, "Buffy the Vampire Slayer" e "Sex and the City".