Biografia di Clint Eastwood
Clint Eastwood, il celebre attore americano conosciuto in tutto il mondo, è un vero uomo del Rinascimento del cinema: dopo aver trascorso anni come icona indiscussa del genere western, si è evoluto diventando un brillante regista, un produttore accorto, sceneggiatore e persino compositore (ha scritto le musiche per sei dei suoi film).
Infanzia e Famiglia
Clint Eastwood Jr. nacque il 31 maggio 1930 nella più grande città d'America – San Francisco, California – in una normale famiglia operaia. Clint Eastwood Sr., padre della futura star del cinema, lavorava in un'acciaieria; sua madre, Margaret Ruth Eastwood, ricopriva una posizione ingegneristica nello stesso stabilimento.
I genitori del ragazzo erano persone profondamente religiose, benché appartenessero a denominazioni diverse (sua madre era mormone mentre suo padre presbiteriano), e cercarono di crescere Clint e sua sorella minore Jean – di quattro anni più giovane – come buoni cristiani.
I primi anni del bambino coincisero con la Grande Depressione, che colpì particolarmente duramente le città industriali. Così i genitori di Clint si trasferirono frequentemente, cercando di trovare un lavoro stabile. Il patriarca della famiglia lavorò come venditore, poi provò a fare il detective a San Francisco, e poi la famiglia vagò lungo la Costa Est con Clint Sr. che accettava qualsiasi lavoro riuscisse a trovare. Finalmente, nel 1940, gli Eastwood si stabilirono nella città di Piedmont, che non lasciarono fino a quando Clint non raggiunse la maggiore età.

A scuola, Clint era francamente uno studente debole che spesso doveva ripetere i corsi estivi. Gli insegnanti notavano le sue abilità musicali e le buone qualità fisiche, specialmente il suo talento per il basket. Ma Eastwood ignorò tutti gli inviti a unirsi all'orchestra scolastica e alle squadre sportive. Nelle sue parole, a quel tempo era interessato solo alle "auto veloci e alle belle donne". Beh, e al tennis e al golf, ma li giocava per il proprio piacere, senza pianificare di partecipare alle competizioni scolastiche.


Servizio Militare
Prima di essere arruolato, il giovane viveva con l'amico di scuola Harry Pendelton e conduceva una vita notturna molto attiva. Un giorno venne invitato a una festa a Malibu dove incontrò il regista Howard Hawks. Questo nome, insieme al regista John Ford, sarebbe poi diventato fondamentale per la svolta nella carriera della futura stella del western mondiale.
Nel 1951 si arruolò nell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti. Mentre guadagnava 67 dollari al mese nell'esercito, la sera lavorava come scaricatore al porto per arrotondare. Vicino alla base c'era una cittadina tranquilla chiamata Carmel. Quando Clint la visitò per la prima volta, lo sapeva già: era lì che voleva vivere un giorno.

I suoi compagni d'armi più cari erano Richard Long, Martin Milner e David Janssen, che in seguito divennero famosi attori televisivi.Pensavo che probabilmente sarei morto lì. Ma poi mi resi conto che molte persone prima di me erano passate attraverso questo. Fissai le luci sulla costa che sembravano così lontane, e nuotai.
I Primi Passi Verso il Successo
Dopo il congedo nel 1952, Clint tornò a Seattle e lavorò per un po' come bagnino sulla spiaggia, ma il lavoro non pagava bene. Inoltre, Seattle aveva la famiglia ma non gli amici, così il giovane partì alla conquista di Los Angeles.Affittò un piccolo appartamento in una casa di Beverly Hills e lavorava di giorno come amministratore del palazzo, poi faceva i turni di notte in una centrale nucleare. Attraverso alcune conoscenze, Clint incontrò il direttore della fotografia della Universal Irving Glassberg, che rimase sorpreso nello scoprire che lavoro facesse questo bel giovane. Il direttore della fotografia organizzò un incontro tra Clint e il regista Arthur Lubin – proprio alla stazione di servizio dove lavorava Eastwood.


L'attore apparve in ruoli minori in film a basso budget – "Revenge of the Creature" (1955), "Francis in the Navy" (1955), "Tarantula" (1955), "Away All Boats" (1956). Non sognava nemmeno parti più importanti perché capiva di non avere l'immaginazione creativa necessaria per l'improvvisazione davanti alla telecamera. Ma tutti notavano che Eastwood aveva un ottimo senso dell'umorismo e riusciva ad affascinare qualsiasi donna. Purtroppo, in quei primi tempi, gli mancava il talento per trasferire queste qualità ai suoi personaggi cinematografici."Sembra il tipico zoticone di campagna: magro, provinciale, con il pomo d'Adamo sporgente, molto taciturno e lento," disse uno dei talent scout.





Star del Western e Regista
La performance elettrizzante di Clint Eastwood in "Rawhide" catturò l'attenzione del leggendario regista italiano Sergio Leone, uno dei creatori del genere "spaghetti western". Nel 1964, il regista di culto invitò Clint a recitare nella sua trilogia dell'"Uomo senza nome" – interpretando il cowboy Joe nel primo film dall'intrigante titolo "A Fistful of Dollars."
Il secondo ruolo leggendario di Clint Eastwood fu l'eroe della serie cinematografica "Dirty Harry" (1971-1988). L'immagine del duro poliziotto Harry Callahan, che elimina spietatamente i criminali senza seguire rigorosamente la lettera della legge, definì il concetto di questo tipo di film per gli anni a venire.Per gli anni a venire, il personaggio emblematico di Clint – un tipo taciturno con uno sguardo cupo e una Colt carica in mano – divenne il suo ruolo più richiesto, e i western interpretati dall'attore furono considerati esempi classici del genere.








Nel 2016, Eastwood ha diretto Sully, con protagonisti attori di primo piano Tom Hanks, Anna Gunn e Aaron Eckhart.


Le riprese si sono svolte da novembre a dicembre 2020, quando la pandemia ha costretto molti registi a fermare la produzione - ma non Eastwood.

Fonte:
IMDb
Nell'aprile 2023, quando Eastwood aveva già compiuto 93 anni, sono emerse notizie che avrebbe diretto e prodotto Juror #2 da una sceneggiatura di Jonathan Abrams. Il film vede protagonisti Nicholas Hoult, Toni Collette e J.K. Simmons nei ruoli principali.

Fonte:
@nicholashoult
Nell'autunno 2024, Juror #2 è stato completato e ha ricevuto la sua prima mondiale all'AFI Film Festival il 27 ottobre. Il film è arrivato nei cinema americani il 1° novembre, ma la Warner Bros. gli ha dato una distribuzione estremamente limitata - meno di 50 sale, cosa che molti hanno visto come irrispettosa verso la leggenda del cinema.
La vita privata di Clint Eastwood
Alto, atletico e dotato di un grande senso dell'umorismo, questo ragazzo faceva girare la testa molto prima di diventare un attore leggendario. E di certo non si tirava indietro nel ricambiare le attenzioni. La stampa lo etichettava costantemente come "donnaiolo" – e c'era un buon motivo. Clint Eastwood ha 8 figli con 6 donne diverse.




Durante gli anni '70, Clint Eastwood ebbe relazioni con: la campionessa di nuoto californiana Anita Lhoest, la critica gastronomica Gael Greene, la modella francese Cathy Reghin, le co-protagoniste Inger Stevens, Jean Seberg e Jo Ann Harris, le attrici Jill Banner, Catherine Deneuve, Susan Saint James e la cantante Keely Smith. E queste sono solo le donne di cui la stampa è venuta a conoscenza.
Il matrimonio di Clint con Maggie portò al mondo due figli: Kyle (nato nel 1968, ora musicista jazz) e Alison (nata nel 1972, diventata regista, produttrice e stilista). Nello stesso anno in cui nacque Alison, Clint incontrò l'attrice Sondra Locke agli Universal Studios.



Solo nel 1984 Clint presentò ufficialmente la richiesta di divorzio da Maggie, pagandole 25 milioni di dollari nell'accordo. Locke, tra l'altro, non divorziò mai dal suo marito legale. Clint mantenne buoni rapporti con Gordon e arrivò persino a comprargli una casa separata per lui e il suo compagno.

Quando Eastwood decise di lasciare Sondra, lei lo portò in tribunale, accusando l'ex compagno di averle rovinato la vita costringendola a due aborti e alla legatura delle tube. Il tribunale le diede ragione, ordinando a Eastwood di pagare a Locke diverse decine di milioni di dollari.Credo davvero che Clint mi abbia amato quanto è capace di amare, e per i primi 8 anni circa ha davvero voluto essere la persona che vedevo in lui. Ha fatto molti sforzi, ma... non puoi lottare contro la natura.

L'attore trascorse poi tre anni convivendo con l'assistente di volo Jacelyn Reeves. Quando la lasciò, abbandonò la ex fiamma con due bambini: Scott (1986) e Kathryn (1988). Per vendetta, lei lo definì sulla stampa la persona più crudele e malvagia del mondo.
Tuttavia, questa esperienza non ha insegnato nulla all'incorreggibile "donnaiolo seriale" – questo è il soprannome che si è guadagnato il leggendario cowboy di Hollywood. All'inizio degli anni '90, Clint si innamorò di nuovo: questa volta dell'attrice Frances Fisher. Ebbero una figlia, Francesca (1993), ma nemmeno avere un bambino riuscì a tenere unita la coppia – si separarono nel 1995.




Suo figlio Scott Eastwood ha seguito le orme del padre ed è diventato attore. Anche nelle prime fasi della sua carriera, il giovane non si è appoggiato all'influenza paterna, quindi ottenere il ruolo da protagonista nel sequel Pacific Rim: Uprising è stato un suo merito personale.
