Papa Leone XIV

Papa Leone XIV
5.7
Discuti
Nome:
Papa Leone XIV
Nome reale:
Robert Francis Prevost
Data di nascita:
(69 anni)
Segno Zodiacale:
(caratteristica)
Zodiaco cinese:
Collegamenti:

Biografia di Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è diventato Papa Leone XIV l'8 maggio 2025, assumendo la guida della Chiesa Cattolica dopo la scomparsa di Papa Francesco. Leone XIV è diventato il primo pontefice americano nella storia.
Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost), vestito di rosso, saluta con la mano
Papa Leone XIV
Fonte:

Infanzia e Famiglia

Il futuro Papa è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois. Il padre, Louis Marius Prevost, di origini franco-italiane, lavorava nell'amministrazione scolastica, mentre la madre, Mildred Martinez di origine spagnola, faceva la bibliotecaria. Il nuovo pontefice vanta inoltre ascendenze africane e caraibiche.

Oltre a Robert, la famiglia aveva altri due ragazzi, Louis e John.

Robert, che tutti chiamavano Rob, è cresciuto nel piccolo centro di Dolton, a sud di Chicago. Ha vissuto un'infanzia normale tra scuola e chiesa. Come capita in tutte le famiglie, ogni tanto litigava con i fratelli. Louis, il fratello maggiore, ricorda ancora quando spinse il piccolo Rob giù dalle scale.

Fin da piccolo Robert amava giocare a fare il prete, e in famiglia scherzavano dicendo che un giorno sarebbe diventato Papa. La battuta si è rivelata profetica.
Robert Francis Prevost e i suoi fratelli nell'infanzia
Robert Prevost con i Fratelli
Fonte:

Istruzione

Dopo gli studi nel seminario minore dell'Ordine Agostiniano e il diploma nel 1973, Robert si iscrisse a un'università privata nei sobborghi di Filadelfia nord-ovest, laureandosi in Matematica quattro anni dopo.

Successivamente, conseguì un Master in Teologia presso la Catholic Theological Union a Chicago, seguito da un Dottorato presso la Pontificia Università di Roma.

Chiesa Cattolica

Il 1° settembre 1977, Prevost entrò nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino a St. Louis, nella Provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio a Chicago. Il 2 settembre 1978 pronunciò i suoi primi voti. Il 29 agosto 1981 pronunciò i voti solenni.

Nel 1982, Prevost divenne sacerdote dell'Ordine di Sant'Agostino. Tre anni dopo, era in missione con gli Agostiniani in Perù. Successivamente diresse il seminario nella città peruviana di Trujillo, dove insegnò diritto canonico.

Prevost ricoprì inoltre il ruolo di giudice nel tribunale ecclesiastico e guidò una comunità in una delle periferie cittadine. Rimase in Perù per dieci anni, ottenendo la cittadinanza locale.

Nel 1988 assunse la guida della Provincia Agostiniana di Chicago. Questo periodo della sua carriera fu segnato da un caso controverso. Il futuro Papa consentì a Padre James Ray, accusato di abusi su minori, di risiedere nel monastero agostiniano di Chicago, nonostante la presenza di una scuola elementare cattolica nelle vicinanze.

L'Ordine non informò l'amministrazione scolastica della presenza di Ray nel monastero. Il sacerdote vi rimase due anni, allontanandosi quando le disposizioni delle autorità ecclesiastiche per il clero accusato come Ray si fecero più severe.
Giovane sacerdote Robert Prevost
Papa Leone XIV nella sua giovinezza
Fonte:
Nel frattempo Robert Prevost proseguì la sua ascesa nella carriera ecclesiastica. Dal 2001 al 2013 guidò l'Ordine degli Agostiniani.

Successivamente entrò a far parte della Congregazione per il Clero e poi della Congregazione per i Vescovi. Dal 2013 al 2023 ricoprì il ruolo di vescovo della provincia peruviana di Chiclayo.

Nel 2023 venne nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi, incarico che lo rende responsabile della nomina del clero di più alto rango nella Chiesa cattolica. Questo ruolo accrebbe notevolmente l'influenza di Prevost nella gerarchia ecclesiastica. Nello stesso anno venne elevato al cardinalato.

Vita Personale

Papa Leone XIV è un grande appassionato di sport. Ama il tennis, il basket e anche il baseball. È appassionato anche di giochi online come Wordle (dove bisogna indovinare una parola di cinque lettere in sei tentativi) e Words with Friends (simile a Scrabble).

Robert Prevost parla fluentemente inglese, spagnolo, portoghese e italiano. Sa comunicare anche in russo e parla persino il quechua, lingua di una popolazione sudamericana.

Robert Prevost Oggi

L'8 maggio 2025, dopo un conclave durato due giorni, il 69enne Prevost è stato eletto nuovo Papa, pur non essendo inizialmente considerato tra i favoriti.

È diventato il 267° pontefice della Chiesa cattolica romana, scegliendo il nome di Leone XIV. Molti hanno interpretato questa scelta come un omaggio a Leone XIII, che guidò la Chiesa cattolica dal 1878 al 1903. Il Papa che portava questo nome si schierò sempre dalla parte dei poveri e in difesa della classe operaia.
Papa Leone XIV sorridente in abiti bianchi su uno sfondo scuro
Papa Leone XIV nel 2025
Fonte:

Opinioni

Il nuovo Papa è convinto che il ruolo di un vescovo non debba essere quello di amministratore, bensì principalmente di pastore. Ritiene inoltre che nella scelta dei vescovi si debba dare maggior peso alle opinioni dei leader spirituali e dei laici, senza però trasformare il processo di selezione in una votazione democratica.

Già prima di diventare Papa, aveva espresso la sua contrarietà all'ordinazione femminile al diaconato, pur non negando che le donne possano offrire un contributo prezioso alla vita della Chiesa.

In passato, Prevost si era opposto alla diffusione dell'ideologia di genere nelle scuole peruviane.

Riguardo alla questione dell'omosessualità, ha sottolineato che le persone non dovrebbero essere escluse dalla Chiesa per il loro orientamento, così come non dovrebbero esserlo per la loro professione, le loro scelte di abbigliamento o altri motivi.

Nel suo primo sermone domenicale da Papa, Prevost ha sottolineato la necessità di risolvere i conflitti internazionali. Ha sottolineato in particolare l'urgenza di raggiungere la pace in Ucraina, liberare tutti i prigionieri e restituire i bambini alle loro famiglie quanto prima.

Intende proseguire sulla strada tracciata dal precedente Papa, Francesco, verso la democratizzazione della Chiesa. Il suo predecessore puntava a rendere la Chiesa Cattolica più aperta ai laici e non voleva che le decisioni venissero prese dai vescovi a porte chiuse.