Non è solo un dramma su petrolio e denaro. È la storia di un uomo che perde tutto ciò che ha di umano dentro di sé mentre insegue la ricchezza. E lo fa proprio davanti ai nostri occhi — lentamente, inevitabilmente, dolorosamente.
Di cosa parla il film
Inizio del XX secolo. Daniel Plainview (Daniel Day-Lewis) è un minatore che, mentre cerca oro e argento, trova per caso il petrolio. All'improvviso non è più solo un poveretto con il piccone, ma un ambizioso magnate del petrolio pronto a spazzare via tutto ciò che si frappone tra lui e il diventare re di questo nuovo mondo.Ora il suo obiettivo è l'oro nero. E nessuna moralità, nessuna fede, nessuna persona si metterà sulla strada della sua ossessione.
Come è stato realizzato
Il film è basato sui capitoli iniziali del romanzo "Oil!" di Upton Sinclair, ma nelle mani del regista Paul Thomas Anderson, questo è diventato meno un adattamento e più un'opera quasi unica.
Fonte:
imdb.com
Il risultato è un cinema che anche nel suo linguaggio visivo — con lunghe scene silenziose e una colonna sonora minacciosa — sembra più una meditazione che il tipico film d'epoca.
Recensioni e riconoscimenti
There Will Be Blood ha vinto due Oscar: Miglior Attore (Daniel Day-Lewis) e Miglior Fotografia (Robert Elswit).I critici lo definiscono unanimemente uno dei film più importanti del XXI secolo. IMDb gli dà 8.2 su 10, Rotten Tomatoes mostra 91% dai critici e 86% dal pubblico. Alcuni lo chiamano noioso, altri lo chiamano pesante, ma quasi nessuno rimane indifferente.

Fonte:
imdb.com
La performance di Day-Lewis ti catturerà e non riuscirai a distogliere lo sguardo. I paesaggi sono aspri e vasti, ma lui li attraversa come se non fossero altro che il cortile di casa di tuo zio.
Se ti piacciono i film dove non ci sono eroi dai contorni netti — There Will Be Blood funzionerà sicuramente per te. E questa non è solo una storia su petrolio e capitalismo, ma sull'oscurità che cresce dentro quando smetti di vedere le persone come qualcosa di più del profitto. E sì — quella scena finale ti rimarrà sicuramente impressa. Anche se non lo vuoi. In precedenza su solostelle.com abbiamo parlato del film "Cast Away" — il dramma che ha fatto ingrassare Tom Hanks di 50 chili.