Biografia di John C. McGinley
John C. McGinley è un attore americano che ha costruito la sua carriera su ruoli secondari ma è diventato il volto di un'intera generazione. Il suo stile interpretativo tagliente e ad alta energia trasforma anche le apparizioni più brevi in momenti indimenticabili.La vera fama è arrivata nel 2001 con il ruolo del Dr. Perry Cox in Scrubs—un medico caustico e sarcastico dal cuore d'oro.

Fonte:
pagesix.com
Infanzia e Famiglia
John Christopher McGinley è nato il 3 agosto 1959 a Greenwich Village, New York. Sua madre, Patricia, era un'insegnante. Suo padre, Gerald, era un agente di borsa. Oltre a John, la famiglia ha cresciuto altri quattro figli.Il bisnonno paterno di John emigrò dall'Irlanda negli Stati Uniti, e questo dettaglio è sempre rimasto una parte importante della storia familiare.
L'infanzia di McGinley si è svolta a Short Hills, nel New Jersey. Ha frequentato la Millburn High School e ha giocato nella squadra di football della scuola.

Fonte:
Reddit
Carriera Attoriale
Teatro e collaborazione con Oliver Stone
Subito dopo la laurea, McGinley si è buttato a capofitto nel teatro Off-Broadway. "È quello per cui ci avevano preparato per tre anni. Tutto quello che facevamo era concentrato sull'entrare nel teatro Off-Broadway dopo aver lasciato la School", ha spiegato.Quello stesso anno, il 1984, ha ottenuto il ruolo di sostituto di John Turturro nella commedia di John Patrick Shanley "Danny and the Deep Blue Sea" al Circle-in-the-Square Theatre. È lì che l'agente di Oliver Stone lo ha notato e lo ha invitato a fare un provino per "Platoon".
Anche se tecnicamente il suo primo ruolo cinematografico è stato Floyd in "Sweet Liberty" (1986) di Alan Alda. In Platoon, McGinley inizialmente ha ottenuto una piccola parte come operatore radio. Poi il produttore Dino De Laurentiis ha deciso di staccare la spina ai finanziamenti. Due anni dopo, quando Oliver Stone è finalmente riuscito a mettere insieme i soldi, McGinley era accreditato come sergente Red O'Neill, uno dei personaggi centrali.

Fonte:
imdb.com
Dopo Platoon, John ha lavorato con Oliver Stone altre volte: "Wall Street" (1987), dove ha interpretato Marv, "Talk Radio" (1988), "Born on the Fourth of July" (1989), "Nixon" (1995) e "Any Given Sunday" (1999).
Anche se alcuni di quei ruoli avrebbero potuto essere molto più grandi. Nel 1988, McGinley è rimasto bloccato sul set di "Shadowlands" e non ha potuto partecipare a Nato il quattro luglio, anche se desiderava davvero interpretare l'infermiere che si prende cura del personaggio di Tom Cruise.
Per farsi perdonare, McGinley ha interpretato un ruolo minuscolo nel finale di Nato il quattro luglio e una breve parte come oratore motivazionale all'inizio di Nixon.John C. McGinleyVolevo quel ruolo così tanto, ma la Paramount non ha liberato nessuno. Oliver era furioso con me e, di conseguenza, ho perso un paio dei suoi film successivi.
Ma in "Any Given Sunday", Stone ha scritto il ruolo dell'acido giornalista sportivo Jack Rose appositamente per McGinley, anche se l'attore ha dovuto comunque fare un provino insieme ad altri candidati.
John C. McGinleyLa gente si aspetta sempre che io dica qualcosa di cattivo su di lui, ma Stone mi ha scelto per sei film. Fine della storia. A Los Angeles non esiste la lealtà, ma cavolo se Oliver non è stata la persona più leale che abbia mai incontrato.
I ruoli degli anni '90
Negli anni '90, McGinley ha lavorato praticamente senza sosta. Nel 1991, è uscito il film d'azione cult di Kathryn Bigelow "Point Break", con protagonisti Patrick Swayze e Keanu Reeves, in cui McGinley interpretava l'agente dell'FBI Ben Harp.Nello stesso anno, è apparso nel sequel di "Highlander" con Sean Connery e Christopher Lambert nel ruolo dell'antagonista principale. E non è rimasto soddisfatto di quella performance:
Nel 1992, è apparso nel dramma medico "Article 99", nel 1995 si è fatto vedere nel thriller cult di David Fincher "Se7en", e nel 1996 ha interpretato il Capitano Hendrix nel blockbuster di Michael Bay "The Rock" con Sean Connery e Nicolas Cage.John C. McGinleyFacevo schifo. All'epoca ero ossessionato dalla filmografia di Orson Welles, quindi volevo vedere se riuscivo ad abbassare la voce come la sua, e ci sono riuscito. Ma nel film sembro un idiota.
Nel 1997, McGinley si è guadagnato meritatissimi elogi dalla critica per il ruolo da protagonista nel film TV di tre ore "Intensity", basato sul romanzo di Dean Koontz, per Fox. Interpretava uno spietato serial killer che perseguitava il personaggio di Molly Parker. All'epoca, "Intensity" è diventata la miniserie con gli ascolti più alti della Fox Television. McGinley ha poi collaborato di nuovo con Koontz e Fox per il progetto "Sole Survivor" nel 2000.

Fonte:
imdb.com
Lavoro come produttore
McGinley ha scritto la sceneggiatura e recitato nel film del 1990 "Suffering Bastards". Ha prodotto diversi film indipendenti, tra cui la commedia romantica "Watch It" (1993) con Peter Gallagher e Lili Taylor.McGinley è stato produttore esecutivo e ha recitato al fianco di John Cusack nel western HBO "The Jack Bull", diretto da John Badham.

Fonte:
imdb.com
"Scrubs" e il successo televisivo
Nel 2001, McGinley ottiene il ruolo che gli cambierà la vita: il dottor Perry Cox nella serie comedy medica "Scrubs" della NBC. Recita nello show per dieci stagioni, fino al 2010.La descrizione del personaggio nello script del pilot recitava letteralmente "tipo John C. McGinley". L'attore ha ricordato ridendo:
McGinley accetta anche per un motivo profondamente personale. A quel punto, suo figlio Max McGinley, di quattro anni, nato dal primo matrimonio, aveva ricevuto la diagnosi di sindrome di Down. Girare "Scrubs" significava restare vicino a casa e poter essere presente per il suo bambino.John C. McGinleyNon so che tipo sia, ma ho detto: 'Beh, ce l'avete.' E ho dovuto comunque fare il provino cinque volte per il network.
Nel corso della serie, il dottor Cox è il mentore riluttante del protagonista J.D., interpretato da Zach Braff. Si comporta come se il ruolo fosse un peso, ma col tempo Cox si rivela un maestro saggio, segretamente orgoglioso del suo protetto.

Fonte:
imdb.com
La carriera successiva
Nel 2012, McGinley ottiene un ruolo ricorrente come Tom Card in "Burn Notice" di USA Network. Il suo personaggio appare per la prima volta nel secondo episodio della sesta stagione. Nello stesso anno, recita in uno spot pubblicitario della State Farm nei panni di un padre che cerca di convincere il figlio neolaureato a lasciare casa.Nello stesso periodo, torna a Broadway in una nuova produzione di "Glengarry Glen Ross" di David Mamet nel ruolo di Dave Moss, dividendo il palco con Al Pacino e Bobby Cannavale. "Sono stati i mesi più belli della mia vita", ha detto l'attore parlando dell'esperienza.

Fonte:
USA Today
Dal 2016 al 2018, McGinley è protagonista (e produttore) della serie comedy-horror "Stan Against Evil" nei panni dell'irascibile ex sceriffo Stanley Miller, che ha appena perso il lavoro dopo uno scoppio d'ira al funerale della moglie. Poi scopre che la loro cittadina è sotto attacco demoniaco e inizia a combattere.

Fonte:
imdb.com
La Vita Personale di John C. McGinley
La prima moglie dell'attore è stata l'avvocata e broker Lauren Lambert. Si sono sposati nel 1997 e quello stesso anno è nato il loro figlio Max.La coppia ha divorziato alla fine del 2001. A quel punto era ormai chiaro che Max aveva la sindrome di Down. John ha deciso di dedicare la sua vita a garantire che suo figlio potesse vivere una vita normale e non sentirsi mai inferiore a nessuno. E ci è riuscito. Max oggi è un adulto che compone musica e pratica sport, incluso il surf.

Fonte:
@JohnCMcGinley
Nell'aprile 2007 McGinley ha sposato Nichole Kessler. Insieme hanno avuto due figlie: Billie Grace e Kate Alina.John C. McGinleyNon voglio dire alla gente come parlare. Voglio solo vedere anche solo un milligrammo di compassione per i bambini con bisogni speciali, le loro famiglie e chi se ne prende cura.
In un'intervista del 2011, McGinley ha parlato delle sfide che lui e la sua seconda moglie hanno affrontato: Max non riusciva a parlare, mentre Billie era una bambina incredibilmente chiacchierona.
L'attore è un fan appassionato dei Detroit Red Wings della NHL e indossa spesso la loro maglia. Ha narrato il documentario sulla vittoria della Stanley Cup della squadra nel 2008.John C. McGinley...Crescere Max e crescere Billie sono due poli opposti nello spettro del linguaggio parlato. È davvero interessante cercare di trovare quel giusto equilibrio.

Fonte:
@JohnCMcGinley
John C. McGinley Oggi
Il 2025 ha portato una nuova ondata nella carriera di McGinley. Nel febbraio 2025 è stato annunciato che l'attore si sarebbe riunito con il creatore di Scrubs Bill Lawrence e lo sceneggiatore Matt Tarses per la loro nuova serie comedy HBO con protagonista Steve Carell. McGinley interpreterà Walter Mann, il rettore dell'università dove è ambientata la serie.
Fonte:
@JohnCMcGinley
J.D. e Turk indossano i loro camici insieme per la prima volta dopo tanto tempo – la medicina è cambiata, gli specializzandi sono cambiati, ma la loro bromance ha resistito alla prova del tempo.
Curiosità
- Nonostante decenni di lavoro di successo a teatro e sullo schermo, McGinley ha scherzato sul fatto di non essere abbastanza bello per la televisione: "A loro piacciono i bambolotti tipo Ken, e io sono più simile allo zio inquietante di Ken".
- Nel 2005 McGinley ha scritto un libro intitolato "Untalkative Bunny: How to be Heard Without Saying a Word", in cui spiega come migliorare le capacità comunicative usando tecniche di recitazione attiva.
- John ha un fratello, Mark, che è miracolosamente sopravvissuto alla tragedia dell'11 settembre 2001. Mark McGinley lavorava al 62° piano della Torre Sud del World Trade Center. Dopo che l'aereo ha colpito la Torre Nord, Mark ha immediatamente lasciato l'edificio ed è sfuggito alla morte.