Biografia di Robert Redford
Robert Redford – attore, regista, produttore e attivista ambientale americano, icona di Hollywood dal fascino magnetico e dal talento innegabile. Nel corso della sua leggendaria carriera ha recitato in decine di film iconici, ha fondato il leggendario Sundance Film Festival e ha vinto l'Oscar per la regia del suo esordio dietro la macchina da presa "Ordinary People".
Fonte:
IMDb
Infanzia e famiglia
Charles Robert Redford Jr. è nato il 18 agosto 1936 a Santa Monica, California, da Martha Woodruff Redford (nata Hart) originaria del Texas e Charles Robert Redford Sr. del Rhode Island.Sua madre morì quando aveva appena 18 anni, nel 1955. Il padre, che iniziò come lattaio, divenne poi contabile e trovò lavoro alla Standard Oil, spegnendosi nel 1991. Dopo la morte di Martha, Charles si risposò. Da questo matrimonio Robert ebbe un fratellastro, William, che si dedicò poi alla ricerca medica.

Fonte:
Reddit
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia si trasferì a Van Nuys, California, dove il futuro attore frequentò la Van Nuys High School. Il giovane non aveva particolare simpatia per quel posto e lo definiva un "deserto culturale".
All'età di 11 anni Robert contrasse la poliomielite. Fortunatamente fu un caso lieve – la malattia non compromisse le sue capacità fisiche. Da adolescente, Bob, come lo chiamava la famiglia, era un vero combinaguai – scalava edifici e rubava coprimozzi nei dintorni di Hollywood, cercando disperatamente di sfuggire alla noia. In generale, secondo i suoi ricordi, all'epoca era "un ragazzino buffo e lentigginoso con troppi ricci ribelli".
Formazione
Dopo il diploma nel 1954, Redford si iscrisse all'Università del Colorado a Boulder con una borsa di studio per il baseball e divenne membro della confraternita Kappa Sigma. Durante gli studi, lavorò al ristorante The Sink. Il suo ritratto è ancora appeso alle pareti del locale oggi.Trascorse un anno e mezzo all'università prima che il bere pesante e il marinare le lezioni gli costassero la borsa di studio e lo facessero espellere. Questo era in parte legato alla morte della madre, che traumatizzò profondamente il giovane.

Fonte:
Reddit
Quell'anno e mezzo in Europa cambiò completamente la visione del mondo di Redford. In seguito ricordò:
Tornato negli Stati Uniti alla fine degli anni '50, Robert studiò prima pittura al Pratt Institute di Brooklyn, poi passò al design teatrale. Nel 1958, si iscrisse all'American Academy of Dramatic Arts di New York, diplomandosi nel 1959.Vivevamo in comunità, e stavo ricevendo un'educazione politica. Non capivo niente. Mi chiesero della Guerra d'Algeria, che era molto rilevante in Francia all'epoca, alla fine degli anni '50. Mi vergognavo di sapere così poco della politica del mio stesso paese.
Carriera Attoriale
La carriera teatrale di Redford iniziò nel 1959 con la produzione di Broadway "Tall Story." Nel 1963, conquistò il ruolo da protagonista in "Barefoot in the Park" di Neil Simon, che gli portò la fama a Broadway.Parallelamente al teatro, lavorava attivamente in televisione negli show più popolari dell'epoca: "Perry Mason," "Alfred Hitchcock Presents," "The Twilight Zone," e "Route 66." Il suo debutto cinematografico arrivò nel 1962 con il dramma bellico "War Hunt."

Fonte:
IMDb

Fonte:
IMDb
Altri ruoli iconici di quel periodo includono: "Jeremiah Johnson" (1972) – il film preferito dell'attore stesso, "The Candidate" (1972), "The Great Gatsby" (1974) con Mia Farrow, e "Three Days of the Condor" (1975) con Faye Dunaway.

Fonte:
IMDb
Il suo debutto alla regia arrivò nel 1980 con "Ordinary People," che gli valse l'Oscar come Miglior Regista. Il film vinse quattro Oscar in totale, incluso quello per il Miglior Film.
Nel 1981, l'acclamato attore fondò il Sundance Institute per sostenere i giovani registi, e nel 1985 lanciò il Sundance Festival, che divenne uno dei festival cinematografici indipendenti più influenti al mondo. Il nome fa riferimento al personaggio del Sundance Kid, al quale Redford deve gran parte della sua fama.

Fonte:
IMDb
La Vita Privata di Robert Redford
Redford è stato sposato due volte. Incontrò la sua prima moglie, Lola Van Wagenen, nel 1957 a Los Angeles quando lei aveva 17 anni e lui 20.La coppia si sposò in segreto a Las Vegas il 9 agosto 1958, poi celebrò una cerimonia a casa della nonna di Lola il 12 settembre.

Fonte:
Reddit
La coppia ebbe quattro figli: Scott Anthony Redford (1º settembre 1959 – 17 novembre 1959), Shauna Jean Redford (nata il 15 novembre 1960), David James "Jamie" Redford (5 maggio 1962 – 16 ottobre 2020), e Amy Hart Redford (nata il 22 ottobre 1970).

Fonte:
Reddit
La figlia Shauna divenne un'artista e sposò il giornalista Eric Schlosser, autore di "Fast Food Nation", nel 1985. Il loro primo figlio nacque nel gennaio 1991, rendendo Redford nonno per la prima volta.
Il figlio James divenne sceneggiatore e documentarista, realizzando film sui temi ambientali. Morì di cancro al fegato nel 2020 all'età di 58 anni. La figlia più piccola Amy divenne attrice, seguendo le orme del padre.
Il matrimonio con Lola durò 27 anni, ma la crescente fama di Redford mise a dura prova il loro rapporto, e la coppia divorziò nel 1985. "Fu una decisione reciproca, ed era giusto andare avanti", disse l'attore. "Mantenemmo un grande amore, grande affetto, una meravigliosa amicizia."
Nel 1996, in una stazione sciistica chiamata ironicamente Sundance, incontrò l'artista tedesca Sibylle Szaggars, più giovane di 20 anni. Si legarono per la passione condivisa per la protezione ambientale e si sposarono l'11 luglio 2009.

Fonte:
Reddit
L'attore è anche conosciuto come appassionato sciatore, artista e collezionista di opere d'arte dei nativi americani.
Ultimi Anni e Morte
Nel marzo 2025, Redford, all'età di 88 anni, ha sorpreso i fan tornando sullo schermo dopo sei anni di pausa. È apparso nella terza stagione del western "Dark Winds" in un piccolo ruolo come prigioniero che gioca a scacchi con lo scrittore George Martin. La star della serie Zahn McClarnon ha commentato: "Non avrei mai pensato di arrivare a un punto della mia vita in cui avrei conosciuto Robert Redford, figuriamoci recitare in una scena con lui."
Fonte:
IMDb
Nel 2025, Redford ha anche prestato la sua voce come narratore per il progetto ambientale "The Way of Rain – Hope for Earth."
Il 16 settembre 2025, Robert Redford si è spento. Aveva 89 anni ed è morto serenamente nel sonno nella sua casa, circondato dai suoi cari. La sua scomparsa ha segnato la fine di un'intera epoca del cinema americano, ma l'eredità di questo attore, regista e paladino del cinema indipendente vivrà per sempre.