L'IA Crea Sceneggiature per "Charlie and the Chocolate Factory 2": Rivali Malvagi e Caramelle Cancella-Memoria

ChatGPT ha creato una storia su caramelle che cancellano la memoria. Claude ha scritto di bambini che non amano i dolci nell'era dei gadget. E Grok ha trasformato la fabbrica in un thriller con un virus mutante e un concorrente malvagio.

La fiaba di Tim Burton del 2005 non ha mai avuto un sequel. Ma cosa sarebbe successo se lo avesse davvero avuto? Stiamo confrontando tutti e tre gli scenari.

Versione ChatGPT

In questa versione, Charlie (Freddie Highmore) è diventato il legittimo proprietario della fabbrica. Insieme a Wonka (Johnny Depp), sta costruendo una nuova ala — il "Centro delle Buone Idee" — ma la loro pace viene turbata dal misterioso Lucius Licorice, che inventa caramelle in grado di rubare i ricordi delle persone.

Charlie e Wonka sono costretti a fare squadra per fermare l'epidemia e ricordare al mondo che ciò che conta non è il sapore, ma il significato. Charlie trova un modo per neutralizzare le caramelle cancella-memoria, restituendo ai bambini i loro ricordi perduti.
Un giovane uomo e un uomo in frac viola, con un uomo in abiti neri che sta dietro di loro
Ecco come sarebbe "Charlie and the Chocolate Factory 2" secondo la trama di ChatGPT
Fonte: shedevrum.ai
Nel finale, aprono la "Stanza della Memoria", dove tutti possono creare dolci legati a momenti preziosi. Wonka guarda Charlie e dice: "Ora la fabbrica è davvero tua."

Versione Claude

Qui, Charlie è cresciuto e affronta un nuovo problema — i bambini sono più interessati ai gadget che alle caramelle.

Lancia un concorso per chi non ama nemmeno i dolci. Tra i vincitori ci sono sua nipote, la blogger Lucy, e altri quattro ragazzi e ragazze.
Un giovane uomo in giacca nera sta accanto a tre bambini che tengono delle caramelle
Ecco come sarebbe "Charlie and the Chocolate Factory 2" secondo la trama di Claude
Fonte: shedevrum.ai
Il tour della fabbrica diventa una lezione di umanità: i bambini imparano a sentire di nuovo, ad apprezzare le cose semplici e a non aver paura di essere se stessi. Wonka conclude che la magia è la capacità di cambiare con le generazioni.

Versione Grok

In questa variante, la fabbrica viene attaccata da... un virus. Il cioccolato muta, e i sospetti cadono sul malvagio concorrente Felix Fickel.

Charlie, insieme al nonno Joe e agli Oompa-Loompa, si dirige nella giungla alla ricerca di una pianta rara che può neutralizzare il virus. Dopo aver superato trappole e tentazioni, Charlie rivela che Fickel ha corrotto un ex operaio della fabbrica.
Un uomo trasandato nella giungla con un ragazzo in abito e un nonno nelle vicinanze
Ecco come sarebbe "Charlie and the Chocolate Factory 2" secondo la trama di Grok
Fonte: shedevrum.ai
Nel finale, creano un nuovo cioccolato che guarisce non solo il corpo, ma anche l'anima.

Ogni AI ha la sua fabbrica. Quella di ChatGPT parla di memoria e significato. Quella di Claude di tecnologia e reinvenzione. Quella di Grok è praticamente un thriller. Ma tutte e tre concordano su una cosa: la magia non scompare finché ci sono quelli che la creano. E sembra che se Hollywood decidesse mai di fare un sequel — la sceneggiatura dell'AI è pronta. In precedenza su solostelle.com, vi abbiamo raccontato come un'AI ha inventato una sceneggiatura per "Titanic 2", dove Rose resuscita Jack usando la tecnologia del futuro.