Biografia di Carrie-Anne Moss
Con il suo iconico ruolo di Trinity nel capolavoro di fantascienza "The Matrix," Carrie-Anne Moss ha conquistato la fama mondiale. Nonostante l'enorme popolarità, la Moss è riuscita a sfuggire agli stereotipi costruendo una filmografia ricca e variegata con quasi un centinaio di pellicole di rilievo.
Infanzia e Primi Anni
La futura star è nata nella Columbia Britannica, in Canada, da Melvin e Barbara Moss. Il suo nome è un omaggio alla canzone "Carrie Anne" del gruppo rock britannico The Hollies, una delle preferite di sua madre.Barbara ha cresciuto Carrie e il fratello maggiore Brooke da sola, dopo che il padre li abbandonò quando erano ancora piccolissimi. Dopo il divorzio, Barbara si trasferì con i figli a Vancouver per iniziare una nuova vita.

A undici anni, la madre la iscrisse a un teatro musicale per bambini. Con loro girò tutto il Canada e negli ultimi anni di scuola viaggiò per l'Europa con il coro della Magee Secondary School.

Carriera Cinematografica
Carrie-Anne Moss ha mosso i primi passi nel mondo del cinema a Toronto, partendo da ruoli secondari e piccole apparizioni in produzioni indipendenti. In Spagna le viene offerto un ruolo nella soap opera "Dark Justice". Alcune puntate dovevano essere girate a Los Angeles e nel 1992 Carrie si trasferisce lì con la produzione, decidendo poi di rimanere negli Stati Uniti. Si diploma all'Accademia di Dramma di Pasadena conseguendo il titolo di attrice professionista.






Vita Privata di Carrie-Anne Moss
A differenza dei suoi personaggi forti e determinati sullo schermo, nella vita reale Carrie-Anne è una moglie devota e amorevole e una madre premurosa di tre adorabili bambini. Nell'autunno del 1999, la Moss ha sposato l'attore canadese Stephen Roy, conosciuto durante le riprese di "Flashfire".

Carrie-Anne Moss Oggi
Quando nel 2019 Lana Wachowski ha annunciato l'arrivo del quarto "Matrix", i fan di tutto il mondo hanno trattenuto il fiato aspettando il ritorno dell'iconica saga cyberpunk. L'uscita era inizialmente fissata per fine 2020, ma il Covid ha stravolto tutto. Le riprese finali a Berlino sono slittate a luglio e il kolossal è approdato nelle sale a dicembre 2021.
