Film del Giorno – "Stuart: A Life Backwards": Il Film Che Ha Fatto Conoscere Tom Hardy al Pubblico

Un film sottovalutato con un incredibile potere emotivo. Con un giovane Benedict Cumberbatch e Tom Hardy.

Di cosa parla il film

Questo film TV britannico del 2007 adatta il libro biografico di Alexander Masters sulla sua improbabile amicizia con il senzatetto Stuart Shorter.

La storia inizia quando il giovane scrittore Alexander (Benedict Cumberbatch) incontra Stuart (Tom Hardy), un senzatetto alcolizzato e tossicodipendente affetto da distrofia muscolare. Si conoscono durante una campagna per liberare degli operatori di un rifugio accusati ingiustamente di spaccio.
Il giovane Tom Hardy e Benedict Cumberbatch in piedi contro un muro di mattoni
Fotogramma da Stuart: A Life Backwards
Fonte:
Lo scrittore chiede al suo nuovo conoscente di raccontargli la sua storia di vita e propone di narrarla al contrario — "come un giallo, per capire cosa ha ucciso il bambino che ero una volta". Questo approccio non lineare permette agli spettatori di comprendere gradualmente come un bambino gentile e premuroso sia diventato qualcuno dal destino così tragico.

Cosa dicono i critici

Il film ha ottenuto voti alti sia dai critici professionisti che dal pubblico. I critici di Rotten Tomatoes sottolineano: "Questa storia vera è profondamente triste e spesso terribilmente divertente. È una gioia vedere i giovani Cumberbatch e Hardy."

Su IMDb il film mantiene un punteggio di 7.6/10, mentre Kinopoisk mostra 51 recensioni positive su 53. Gli spettatori evidenziano particolarmente la "masterclass nella creazione del personaggio" e la "performance straordinaria" di Tom Hardy.

Perché dovresti guardarlo

Prima di tutto, la recitazione è assolutamente stupenda, nota solostelle.com. Nel 2007, Hardy e Cumberbatch non erano ancora superstar globali, ma il loro talento era già in piena mostra. Tom Hardy ha definito questo ruolo il suo miglior lavoro cinematografico dell'epoca, una pietra miliare nella sua carriera. Gli spettatori concordano: "Nei film successivi puoi innamorartene, ma qui capisci quanto sia bravo come attore."

Raccontare la storia al contrario crea l'effetto di tuffarsi in un'indagine poliziesca. Ogni rivelazione cambia il modo in cui vedi il personaggio e ti fa ripensare alle scene precedenti.
Stuart: A Life Backwards – trailer dei fan
Il film ci ricorda che dietro ogni apparente emarginato si nasconde una storia umana complessa. Ci insegna a non giudicare le persone dalle apparenze e dalle circostanze. Nonostante la pesantezza del tema, non ti lascia depresso — grazie all'umorismo naturale e all'ottimismo del protagonista.

"Stuart: A Life Backwards" è un dramma intimo che rimane con te molto dopo i titoli di coda. Non offre risposte facili o lieto fine, ma ti dà qualcosa di più prezioso — la comprensione della complessità umana e l'importanza della compassione.