Il regista di "The Great Beauty" e "The Young Pope" torna a lavorare con Toni Servillo, il che significa che ci aspetta molto più di un semplice dramma politico — questa è una parabola filosofica su potere, vita e morte.
Trama e Cast
Il protagonista è il presidente d'Italia, Mariano de Sanctis (Toni Servillo). Un centrista prudente che si avvicina sia alla fine del suo mandato che al tramonto della sua stessa vita. Sulla sua scrivania arriva un disegno di legge sull'eutanasia che potrebbe scuotere questa nazione cattolica dalle fondamenta, insieme a due richieste di grazia — una da un uomo che ha ucciso la moglie malata, l'altra da una donna che ha accoltellato il marito violento.
Fonte:
imdb.com
Cosa Rende Speciale Questo Film
Per Sorrentino, questo segna un ritorno al genere che conosce meglio: fondere politica e questioni esistenziali.Il presidente qui non è una figura monumentale, ma un essere umano vivo e palpitante. Sente la mancanza della moglie, prova gelosia per lei anche dopo la morte, e ascolta musica giovanile. C'è sia ironia che umanità toccante in tutto questo.
Il film affronta i temi della misericordia e della giustizia: si può rimanere buoni mentre si detiene il potere?
Lo stile visivo di Sorrentino è inconfondibile: scene grandiose, dettagli assurdi inaspettati, e la bellezza di Roma e Napoli. Ma è attraverso questo lusso che parla di verità semplici e dolorose.
Il film viene già definito il progetto più forte del regista degli ultimi anni — penetrante, divertente e saggio allo stesso tempo.
Risposta del Pubblico e della Critica
I critici cinematografici che l'hanno già visto tessono le lodi del regista. Rotten Tomatoes ha assegnato al film un rating "fresh" dell'86%. The Film Stage lo definisce "accattivante, intellettuale ed emotivamente ricco."
Fonte:
imdb.com
Altri stanno elogiando il progetto definendolo ispirante, avvincente e potente nella sua dichiarazione politica.
Curiosità sulla Produzione
- Sorrentino ha scritto personalmente la sceneggiatura
- Le riprese si sono svolte nella primavera del 2025 a Torino e Roma: castelli, università, piazze e persino il Museo Egizio sono diventati set cinematografici
- La première si è tenuta il 27 agosto 2025 al Festival del Cinema di Venezia. Il film è stato immediatamente incluso in concorso, candidato per il "Leone d'Oro"