Film del Giorno: "The Last Samurai" — Il Film d'Azione più Toccante sui Samurai

A volte, per ritrovare se stessi, bisogna perdere tutto e finire dall'altra parte del mondo.

Questo è esattamente quello che accade al protagonista di "The Last Samurai" (2003), un kolossal americano che, nonostante tutte le sue "aggiunte hollywoodiane," rimane uno dei film più toccanti sulla collisione tra due culture.

La storia ci porta nel Giappone degli anni 1870 — un'epoca in cui il potere imperiale cerca di liberarsi dal passato e fare il salto nel futuro. Eserciti occidentali, ferrovie, fucili Winchester e uniformi militari al posto delle armature tradizionali — il paese sta cambiando, e sta cambiando velocemente.
L'attore Tom Cruise in armatura samurai rossa sta in piedi tenendo una spada
Scene da "The Last Samurai"
Fonte:
Per addestrare le nuove reclute alla guerra moderna, i giapponesi assumono il Capitano Nathan Algren (Tom Cruise), un soldato americano con un passato oscuro e un vuoto dentro.

Ma tutto cambia quando il suo esercito subisce una sconfitta schiacciante nella primissima battaglia, e Algren si ritrova prigioniero... proprio di quei samurai che doveva distruggere.

La prigionia si rivela tutt'altro da quello che il protagonista si aspettava. Algren non viene tenuto in catene — invece, gli è permesso di camminare, allenarsi con le spade e conversare con la gente del posto.

Algren inizia a vedere i suoi ex nemici come persone d'onore. Persone per cui il dovere, la dignità e il rispetto per il passato contano più degli ordini politici.
L'attore Ken Watanabe in armatura samurai scura sta in piedi circondato da altri samurai
Scena da "The Last Samurai"
Fonte:
Al cuore del film c'è il viaggio interiore del protagonista. Da americano distrutto che scappa da se stesso, si trasforma in un uomo pronto a dare la vita per principi che una volta gli sembravano estranei. E questa è forse una delle più grandi forze del film. In più, ottieni:
  • Una delle migliori performance di Tom Cruise — misurata, sentita, senza la sua solita spavalderia
  • Il brillante Ken Watanabe, che interpreta il leader samurai — saggio, forte e tragico
  • La colonna sonora ipnotizzante di Hans Zimmer che è impossibile dimenticare dopo la scena finale
  • Scene di battaglia vere — con attori dal vivo, cavalli e spade, niente caos CGI
Sì, "The Last Samurai" a volte viene criticato per le convenzioni e le imprecisioni storiche. Ma il pubblico ha perdonato — e si è innamorato. Non è un caso che il film abbia l'83% dal pubblico su Rotten Tomatoes, 7.8 su IMDb, e migliaia di recensioni entusiastiche.

Personalmente, penso che questa performance di Cruise sia da vedere almeno una volta nella vita. Sono sicuro che impressionerà molte persone anche più di "Mission: Impossible."

"The Last Samurai" è un film su cosa vale la pena preservare, anche quando il mondo familiare sta crollando intorno a te. E forse è nella cultura di qualcun altro che possiamo trovare quello che mancava nella nostra. In precedenza su solostelle.com, abbiamo trattato il film "There Will Be Blood" — uno dei ruoli più brutali (e migliori) di Daniel Day-Lewis.