Non per i Deboli di Cuore: 5 Film che Hanno Mostrato l'Inferno

Un hotel maledetto che sorge alle porte dell'inferno, horror giapponese sulla tortura dopo la morte, demoni Cenobiti che emergono da una scatola enigma, un'astronave che è stata all'inferno.

The Beyond (...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà)

Un film del maestro del culto horror italiano Lucio Fulci. Una giovane donna (Catriona MacColl) eredita un vecchio hotel in Louisiana, ma non si rende conto che sorge su una porta d'accesso all'inferno.
Una ragazza con gli occhi completamente bianchi ha aperto la bocca contro uno sfondo di parete grigia
Fotogramma dal film "The Beyond"
Fonte:
La trama diventa una serie di visioni da incubo: non morti, mostri e disperazione senza via di scampo. Il film è diventato famoso per la sua atmosfera cupa e il finale dove i protagonisti si ritrovano intrappolati in un regno ultraterreno.

Hell (Jigoku)

Un classico giapponese di Nobuo Nakagawa, dove l'inferno è mostrato con il massimo realismo.
Un uomo siede a terra circondato da pietre
Fotogramma dal film "Hell"
Fonte:
Il protagonista (Shigeru Amachi) diventa un partecipante involontario a un crimine e muore, per poi ritrovarsi in un mondo terrificante di torture. Il film è scioccante per come il regista ha raffigurato in modo dettagliato e brutale il concetto buddista del tormento ultraterreno: calderoni bollenti, demoni e sofferenza eterna.

Hellraiser

L'horror cult di Clive Barker ha introdotto al mondo i Cenobiti e Pinhead. La storia inizia con una misteriosa scatola-puzzle che apre portali verso l'inferno. Chi riesce a risolverla cade nelle mani di demoni che portano "piacere attraverso il dolore".
Una ragazza in maglietta bianca tiene in mano una scatola di gioielli dorata
Fotogramma dal film "Hellraiser"
Fonte:
"Hellraiser" è diventato una delle interpretazioni più brutali dell'inferno, dove il tormento è indissolubilmente legato a un piacere perverso.

Event Horizon

L'horror fantascientifico di Paul Anderson porta il tema dell'inferno nello spazio. La nave sperimentale Event Horizon scompare durante i test del motore e ritorna con qualcosa di terribile a bordo. L'equipaggio di soccorso capisce che la nave ha visitato l'inferno — ed è ora diventata l'inferno stesso.
Un uomo sta in piedi accanto a una struttura di ferro rotonda circondata dalle fiamme
Fotogramma dal film "Event Horizon"
Fonte:
Un mix terrificante di fantascienza e horror demoniaco, dove l'inferno è "una dimensione di puro caos, puro male".

What Dreams May Come

Il film di Vincent Ward con Robin Williams offre una delle interpretazioni più inusuali e belle dell'inferno nel cinema. Quando l'eroe muore e si ritrova in paradiso, sua moglie si toglie la vita e finisce all'inferno. Lui decide allora di andare a cercarla, viaggiando letteralmente attraverso gli inferi per salvare la donna che ama.
Un uomo e una donna stanno accanto a un albero con una figura umana sfocata al loro fianco
Scena da What Dreams May Come
Fonte:
In "What Dreams May Come", l'inferno non è raffigurato come un luogo di orrore, ma come una proiezione tragica dell'anima umana—privata di speranza e luce.

Quello che unisce questi film è la loro audacia nel mostrare l'impossibile—un mondo oltre la vita pieno di tormento eterno. Alcuni l'hanno fatto come horror, altri come allegoria filosofica. Ma tutti costringono gli spettatori ad affrontare una domanda fondamentale: e se l'inferno esistesse davvero? In precedenza su solostelle.com, abbiamo parlato di "UNSAVED": il miglior horror internet del 2025—ed è stato girato interamente con iPhone.